Promuovere l’inclusione sociale e favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sport: è questo il cuore del nuovo progetto distrettuale sostenuto dal Fondo regionale per la non autosufficienza. Con un contributo annuo di 20 mila euro, il progetto intende creare opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, sfruttando il potenziale dello sport come strumento educativo e sociale.
Turismo e disabilità, i progetti per una spiaggia senza barriere
Un momento di dialogo e confronto promosso dall’amministrazione comunale, nel corso del quale gli assessori comunali Kristian Gianfreda e Roberta Frisoni hanno illustrato ai presenti gli obiettivi e gli interventi contenuti in questo innovativo progetto – dal valore di mezzo milione di euro – finalizzato a promuovere un turismo accessibile e senza barriere, dotando il litorale riminese di spazi e servizi capaci di rispondere a pieno alle esigenze e ai bisogni di chi ha problemi di disabilità.
Leggi tuttoLa spiaggia libera del porto diventerà “libera tutti” a misura di disabilità
La spiaggia libera di piazzale Boscovich diventerà “Spiaggia libera tutti” a misura di disabile. L’Amministrazione Comunale di Rimini ha infatti un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito del progetto regionale ‘In Emilia Romagna c’è una vacanza per me’ presentando il progetto “Rimini spiaggia libera tutti”.
Leggi tuttoArriva Expo Aid, l’evento del volontariato voluto dal ministro Alessandra Locatelli
È la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Si svolgerà il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
Leggi tuttoA Rimini si punta all’inclusione scolastica con l’educatore di plesso
Veramente inclusiva e capace di costruire una comunità scolastica che tenga insieme bimbi, ragazzi, famiglie e operatori. Prima campanella dell’anno venerdì prossimo 15 settembre a Rimini per 24.000 studenti dagli 0 ai 19 anni, con una serie di novità illustrate alla stampa dalla vicesindaco Chiara Bellini.
Leggi tuttoSantarcangelo. Musei comunali, al via gli interventi per migliorare l’accessibilità
Sono iniziati nelle scorse settimane gli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità dei Musei comunali di Santarcangelo, finanziati da un contributo complessivo di 418mila euro ricevuto nell’ambito del PNRR.
Leggi tuttoIl sogno a cinque cerchi di Luca «Punto alle Paralimpiadi del 2028»
Venturelli, atleta autistico 18 enne escluso dagli Europei perché troppo intelligente, vorrebbe gareggiare a Los Angeles. Oggi insieme ad altri giovani atleti paralimpici sta cercando di battersi per cambiare il regolamento mondiale, col sogno di partecipare alle Paralimpiadi confidando anche in un intervento del CIO. Luca Venturelli, bellariese di 18 anni atleta di mezzo fondo, milita nella società Atletica Libertas di Forlì. Si allena quasi ogni giorno e ha registrato numeri impressionanti su distanze di 3 e 5 chilometri, si sta allenando per la 10 chilometri.
Leggi tutto«Cattolica deve essere liberata dalle barriere architettoniche»
Eliminazione delle barriere architettoniche, per la candidata sindaco del centrosinistra Franca Foronchi, serve più coraggio. «A Cattolica – spiega – non può più essere rimandata: l’accesso inclusivo agli spazi pubblici sarà un obiettivo importante della mia azione amministrativa.
Leggi tuttoArco di Augusto a Rimini nel 1944
Questa tremenda immagine scattata nel 1944 ci fa tornare all’attualità dell’Ucraina con i carri armati di Putin. Dietro a questa immagine esoste una tragedia sconvolta dal bombadamento aereo di Rimini che vogliamo raccontarvi per testimoniare cosa significa la distruzione di una città. Buona lettura.
Leggi tuttoGuidando a Rimini
Guidando vi accompagna in una città romagnola dove il turismo balneare è fondamentale, ricca di storia, città della piadina per eccellenza, città di Federico Fellini che ci ha raccontato Rimini tra mille sfascettature.
Leggi tuttoRimini e l’anfiteatro romano
Quando si pensa a Rimini, viene in mente il mare, la spiaggia, la piadina, Fellini, ecc. In realtà Rimini ha un passato complesso dovuto alla sua posizione strategica nell’Adriatico, conteso tra etruschi e greci e successivamente Roma. Gli imperatori Augusto e Tiberio hanno dato un grande slancio economico e commerciale alla città romagnola: e non poteva mancare il teatro luogo del divertimento e dello spettacolo. I recenti scavi archeologici hanno portato alla luce spaccati di vita riminese in epoca romana e medievale.
Leggi tuttoRimini: una breve introduzione al Tempio Malatesiano
Guidando di Incuriosire.it inaugura una nuova città e la sua meravigliosa provincia, descritta e amata da numerosi film di Federico Fellini: Rimini.
La Cattedrale di Rimini, comunemente denominata “Tempio malatestiano”, è una vecchia chiesa francescana dedicata a San Francesco, ampliata e trasformata da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel XV secolo; fu adibita a cattedrale nel 1809, dopo la soppressione napoleonica del convento francescano e la sconsacrazione e distruzione dell’antica Santa Colomba.
Leggi tuttoParco Carracci, ok al progetto: lavori nel 2022
Santarcangelo, 100mila euro per la riqualificazione: via le barriere architettoniche, illuminazione a led
Leggi tuttoIncuriosire.it al TTG di Rimini
Abbiamo fatto la nostra prima trasferta ufficialmente da Blogger alla fiera del turismo a Rimini, per farci una opinione personale sul turismo in genere e in particolare su quello accessibile.
Leggi tuttoEliminate le barriere architettoniche alla fermata bus di via Marini
Sono terminati, con la posa delle aiuole, i lavori di messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche delle fermate del trasporto pubblico locale in viale Gaetano Marini a Santarcangelo. L’intervento, finanziato dall’Agenzia Mobilità Romagnola con un contributo di 24mila euro e dal comune con 10mila euro, ha consentito la realizzazione di piattaforme nelle fermate degli autobus, dotate sia di rampe che di pavimentazione tattile e di un collegamento pedonale tra le vie Garibaldi e Marini, all’altezza di via Sancisi.
Leggi tuttoSpiagge accessibili ai disabili: “basta barriere architettoniche”
L’iniziativa del Pd di Rimini che ha raccolto gli appelli di numerose persone con disabilità
Leggi tuttoRimini, nuovo regolamento edilizia: incentivi per sistemazione hotel e case più green
Normative con più semplificazioni per cittadini e imprese e risposta al bisogno crescente di spazi outdoor
Leggi tuttoSantarcangelo abbatte le barriere architettoniche
È prorogata fino a sabato 20 marzo l’ordinanza per la regolamentazione temporanea in viale Gaetano Marini: le disposizioni, si sono rese necessarie per consentire la conclusione dei lavori per la messa in sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche delle fermate del trasporto pubblico locale iniziati lunedì 15 febbraio.
Leggi tuttoVerucchio: problemi di accessibilità al Centro Civico: installato nuovo servoscala
E’ entrato ufficialmente in servizio sabato mattina
Leggi tuttoRimini lancia la consulta comunale della bicicletta, per incentivare l’uso delle due ruote
L’obiettivo primario è supportare e promuovere le iniziative di mobilità attiva
Leggi tutto