Un Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire il diritto di accessibilità a tutti cittadini, un progetto avviato dall’amministrazione comunale di Porto Torres e affidato al professionista Gavino Cau per una somma di circa 20mila euro.
Leggi tuttoPorto Torres: alla chiesetta di Balai migliaia di visitatori, ma manca lo scivolo per i disabili
In tutto 32 scalini, altri 4 gradoni, e una leggera discesa prima di entrare alla chiesetta di Balai di Porto Torres, in questo mese sino alla festa di San Gavino meta di migliaia di visitatori. Eccetto i disabili. Che non possono recarsi all’importante luogo sacro e di culto poiché la scalinata è priva dello scivolo adeguato.
Leggi tuttoMarciapiedi inagibili per i disabili a Olbia, Nizzi: “Due milioni per farli come nel lungomare”
Troppe barriere architettoniche nei marciapiedi Olbia. A denunciarlo il consigliere del gruppo misto Alfideo Farina (M5s), che ha presentato in Consiglio comunale una mozione, sottoscritta dalla minoranza, contro la presenza in città di ostacoli che rendono la vita difficile alle persone con mobilità ridotta.
Leggi tuttoIl fascino dell’Asinara senza barriere
Sono andati alla scoperta del Parco nazionale dell’Asinara i tanti partecipanti presenti ieri mattina sull’isola per l’evento “Natura senza barriere”. Una manifestazione dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità dei percorsi naturali, con la collaborazione di associazioni impegnate nel sociale e soprattutto che si occupano di persone con disabilità.
Leggi tuttoSassari: risorse ai privati per abbattere le barriere architettoniche
Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato l’avviso e la modulistica per richiedere i contributi regionali per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, in base alle leggi 13/1989 e 32/1991, per gli edifici successivi al 1989. La Giunta regionale, anche su richiesta dell’Amministrazione comunale, con deliberazione del 24 marzo 2021 ha stabilito di ripartire gli stanziamenti annuali in parti uguali tra gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati entro l’11 agosto 1989 e gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente.
Leggi tuttoPorto Torres: sì al Piano di rimozione delle barriere architettoniche
Barriere negli uffici pubblici e servizi, situazioni che impediscono accessibilità ai disabili e l’autonomia e la qualità della vita a molte persone. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Porto Torres è quello di rimuovere gli ostacoli per garantire il diritto all’accessibilità a tutti i cittadini.
Leggi tuttoBarriere architettoniche: Campus ringrazia Solinas
«Ringrazio pubblicamente il presidente della Regione Sardegna Chiristian Solinas per aver recepito a così stretto giro la nostra richiesta sulla modifica normativa in merito all’adeguamento degli edifici privati e sul superamento delle barriere architettoniche, anche nelle strutture fino a oggi escluse dalla possibilità di ottenere contributi ».
Leggi tuttoPedoni (FdI Sassari): “Abbattimento barriere architettoniche, positiva risposta del consiglio comunale”
“Durante l’ultimo consiglio comunale, tramite il consigliere Daniele Deiana, che ringrazio, è stata presentata in consiglio comunale la mia mozione per l’applicazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) su tutto il territorio comunale, la quale è stata approvata all’unanimità”. Pietro Pedoni, dirigente di Fratelli d’Italia Sassari, commenta così il voto di ieri nel consiglio cittadino.
Leggi tuttoSant’Antonio di Gallura diventa più accessibile, via le barriere architettoniche
Via le barriere architettoniche a Sant’Antonio di Gallura.
Leggi tuttoStop alle barriere architettoniche nelle scuole di Tempio
Il Comune di Tempio pensa al futuro, ripartendo dall’edilizia scolastica. Le scuole di San Giuseppe, il vecchio Caseggiato e la scuola media sono al centro di un progetto di riqualificazione e completamento dei lavori. In particolare, gli ingressi delle scuole saranno interessati da alcuni interventi di adeguamento.
Leggi tuttoPorto Torres: 1,5 milioni di euro per realizzare una pista per non vedenti
Una pavimentazione tattile dotata di sofisticate tecnologie per essere guidati a zero rischi lungo il percorso ciclopedonale. L’intervento si pone come obiettivo di rendere fruibile la pista ciclabile ai non vedenti ed in generale alle persone disabili, proprio nel Lungomare Balai, il tratto più caratteristico di Porto Torres. Un intervento strategico sulla mobilità sostenibile, azioni sul miglioramento della qualità della vita programmate dalla precedente amministrazione e inserite nelle schede finanziate dalla Rete Metropolitana in.
Leggi tuttoAlghero: pronto il progetto di riqualificazione del Comune di via Columbano – Ora la gara di appalto
Si procede a gran ritmo allo sblocco delle opere pubbliche ad Alghero. Continua la serie di interventi che in questo 2021 vedranno l’avvio in frequente successione. Il progetto esecutivo della ristrutturazione del Palazzo Civico di via Columbano, in via di definizione in questi giorni, entro il mese di febbraio sarà oggetto della gara d’appalto per l’attesa ristrutturazione dell’immobile, con un investimento finanziario di 1.039.570,82 euro. L’immobile porta tutti i segni del tempo e della scarsa attività manutentiva che oggi si dimostra con tutti gli effetti.
Distretto della creatività, fine del sogno: il Comune al lavoro sulla riconversione
ResPublica chiude. Il Distretto della creatività di Alghero, approdo finale del percorso avviato nel 2014 con l’esperienza autogestita di una rete di movimenti e associazioni che avevano eletto domicilio nell’ex caserma dei
carabinieri di via Simon, nella parte più nobile del centro storico, è al capolinea. Annuncia la fine del progetto, che ha trasformato lo spazio in un luogo per l’arte e la cultura col contributo di associazioni e operatori, il Comune di Alghero.