Grande successo per il progetto bilingue in LIS e italiano che ha combinato valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico locale, sport all’aria aperta e inclusione delle persone sorde
![](https://www.incuriosire.it/wp-content/uploads/2024/01/Duomo_in_Siena-1.jpg)
Grande successo per il progetto bilingue in LIS e italiano che ha combinato valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico locale, sport all’aria aperta e inclusione delle persone sorde
Previsti interventi di efficientamento energetico e di adeguamento alle normative antisismica e antincendio. Investimento per circa 2 milioni e 284 mila euro, con risorse del Comune e contributo della Regione Toscana
L’opera sarà conclusa entro due mesi: è già finanziata con 130mila euro. Poi tocca al palazzetto dello sport
Una nuova piattaforma, da concordare con l’Azienda sanitaria per consentire alla Regione Toscana di gestire meglio il piano vaccinazioni. Lo suggerisce l’associazione Siena Ideale. Quattro le modalità proposte per le prenotazioni: per le persone con maggiori conoscenze informatiche potrebbe rimanere il portale, per le altre bisognerebbe attivare un call center efficiente; gli uffici postali dovrebbero avere una funzione di sensibilizzazione; i postini, per le località rurali, potrebero svolgere ruolo di assistenza alla prenotazione.
Il Duomo di Siena, la cui mole si innalza nella omonima piazza, costituisce uno degli esempi più insigni di cattedrale romanico-gotica italiana. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all’arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della città.
La zona di produzione dei vini di Montalcino coincide con il confine storico del Comune di Montalcino, un comprensorio di 24.000 ettari, dei quali solo il 15% è occupato dai vigneti. La zona ha una forma pressoché quadrata, i cui ‘lati’ sono delimitati dai fiumi Ombrone, Asso e Orcia.
Nuova vita per “Siena accessibile”, il laboratorio comunale per l’abbattimento delle barriere architettoniche che, come prevede una delibera approvata ieri dalla Giunta comunale, vede l’istituzione di un gruppo di lavoro che riunirà figure professionali con diverse qualifiche che operano nelle varie direzioni e servizi dell’ente per intervenire su questo tema.