Tutto nasce da un regalo restituito al mittente. Lo spiega Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere: “Nel dicembre 2023 grazie al contributo di un’importante azienda del territorio, abbiamo acquistato un’imponente pedana. L’ausilio è stato poi donato al Teatro del Giglio che ha presentato a tutti la novità. L’obiettivo era rendere accessibile anche la platea del teatro. Dopo 13 mesi la pedana non è mai stata utilizzata. Ci chiediamo perché accettare questo regalo se già era chiaro che non sarebbe stato utilizzato”.
Leggi tuttoStrutture portuale, nuovi interventi per migliorare accessibilità
Nuovi interventi in ambito portuale sono stati avviati da alcune settimane nel Comune di Marciana Marina al fine di migliorare l’accessibilità alle strutture portuali e rendere più attrattivo questo importante settore con particolare attenzione al turismo sostenibile.
Leggi tuttoCastelnuovo Berardenga, ecco il Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche
Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha compiuto un importante passo avanti in tema di accessibilità e inclusione sociale con l’approvazione, nell’ultimo consiglio comunale, del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).
Leggi tuttoDue teatri accessibili a tutti. Via le barriere architettoniche. Il Comune presenta i progetti
Due teatri per tutti. L’amministrazione comunale di Pomarance ha partecipato, di recente, a un bando regionale finalizzato alla presentazione del sostegno all’attuazione di progetti di investimento di accessibilità universale nei territori locali. L’avviso regionale è rivolto ai Comuni toscani per la presentazione di progetti funzionali all’inclusione sociale, nell’ottica della possibilità di utilizzare spazi, servizi e eventi pubblici nel modo più esteso possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate ulteriori.
Leggi tuttoL’Ospedale di Grosseto verso la piena accessibilità degli spazi sanitari
L’Ospedale di Grosseto è sempre più accessibile grazie al completamento dei lavori per la nuova segnaletica grafica al piano Piastra. Dopo l’arrivo dei pannelli verticali la scorsa estate, alcuni giorni fa sono stati conclusi i lavori per le indicazioni colorate orizzontali, a pavimento.
Leggi tuttoGrosseto, lavori agli impianti sportivi: abbattimento delle barriere architettoniche e nuova copertura per gli spogliatoi
Nuova accessibilità e locali rinnovati per due impianti sportivi cittadini. Via le barriere architettoniche al centro sportivo di via Tito Speri. È stato approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la realizzazione di un servizio igienico per persone con disabilità nell’impianto cittadino di scherma.
Leggi tuttoFirenze, l’invito ai candidati sindaco al confronto su disabilità e barriere architettoniche
Firenze, 22 maggio 2024 – Gli aspiranti sindaci della città si confronteranno ed esporranno i propri programmi sulla disabilità oggi, 22 maggio, a partire dalle 15,30, al circolo Mcl San Bartolo a Cintoia in via San Bartolo a Cintoia 32/d nel dibattito “Superare le disabilità per affrontare la città”. L’iniziativa è organizzata dalla Consulta degli invalidi, dal circolo e dall’associazione culturale San Bartolo.
Leggi tuttoMarciapiedi e strade sicuri. Lavori da 50mila euro per abbattere le barriere
Via agli interventi voluti dal Comune per abolire ostacoli e punti pericolosi. Calamai: “La città deve essere alla portata di tutti”. I cantieri zona per zona.
Leggi tuttoAccessibilità, accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Università di Firenze
Firmato oggi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana in materia di accessibilità, per sviluppare azioni e politiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoLIS-PASS: Siena e la sua provincia come non è stata mai esplorata
Grande successo per il progetto bilingue in LIS e italiano che ha combinato valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico locale, sport all’aria aperta e inclusione delle persone sorde
Leggi tutto«Una città aperta davvero a tutti» Ok al piano contro le barriere
All’appello degli strumenti di pianificazione urbanistica da sottoporre al vaglio dell’assemblea comunale mancava solo il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), approvato nella seduta consiliare di ieri con 20 voti favorevoli e 3 astenuti: maggioranza Pd allargata, sul provvedimento, a Buongiorno e Potere al Popolo, con il destra-centro composto da Lega (Ghiozzi) e Perini (Fratelli d’Italia) che opta per il non-voto.
Leggi tuttoAl via la terza edizione di “Vorreiandarealmuseo”. Inclusività e socialità al Museo del Cassero
” Percorsi di accessibilità museale” giunge quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto importante che vede coinvolti direttamente il Museo del Cassero di Montevarchi e le persone fragili o con disabilità cognitiva e sensoriale, tra questo autunno e la prossima primavera.
Leggi tuttoLuccasenzabarriere al Comune: “Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?”
“Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?” La prima domanda viene rivolta direttamente al sindaco Mario Pardini dal presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua.
Leggi tuttoKimap, l’app tutta italiana che aiuta le persone disabili a muoversi in città
A Firenze la startup Kinoa Innovation Studio ha lanciato Kimap, un’app destinata a rivoluzionare l’accessibilità urbana per le persone disabili. Il progetto è una tecnologia tutta italiana: un navigatore intelligente che aiuta chi si sposta in sedia a rotelle a muoversi nelle città in piena autonomia e sicurezza, neutralizzando ogni tipo di ostacolo. Come? Grazie a una serie sempre aggiornata di mappe ed itinerari accessibili.
Leggi tuttoRegione Toscana, stanziati 51,1 milioni di euro per i disabili gravissimi
Ammontano a 51,1 milioni di euro i fondi che in Toscana saranno destinati alle persone con gravissime disabilità per interventi a supporto della permanenza al domicilio. Il provvedimento è stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli.
Leggi tuttoPer il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma un allestimento tattile per ciechi e ipovedenti
È stato realizzato per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto un allestimento tattile per rendere i reperti archeologici fruibili anche per ciechi e ipovedenti: si tratta di una serie di riproduzioni di reperti archeologici in stampa 3D, una mappa tattile a rilievo delle sale Museo, la trasposizione tattile della pagina di un corale e alcuni elementi di arredo.
Leggi tuttoLa città romana di Luni
Il sistema museale dell’antica città di Luni comprende l’Area Archeologica della città romana e il Museo Nazionale che raccoglie i reperti degli scavi effettuati in decenni di ricerche archeologiche.
Leggi tuttoBus, in arrivo alle fermate le paline “parlanti”. Giorgetti: “Un ausilio per i non vedenti”
Le fermate degli autobus “parlano”. Il Comune di Firenze ha destinato quasi 350mila euro per un miglioramento del sistema di paline intelligenti del trasporto pubblico. Si tratta, spiega Palazzo Vecchio, di fondi residui di un finanziamento a suo tempo concesso dal Ministero dell’Ambiente per interventi di mobilità sostenibile e il potenziamento del trasporto pubblico e che l’Amministrazione trasferirà ad Autolinee Toscane per il progetto di implementazione di punti di infoutenza, ovvero le paline alle fermate dei bus. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Stefano Giorgetti.
Leggi tuttoEntra in vigore il regolamento rivisto sui diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario
Ecco quali sono le novità per le persone con disabilità.
Leggi tuttoI comuni della Val d’Enza mettono al primo posto il diritto allo studio degli studenti con disabilità
I Comuni della Val d’Enza aumentano ancora l’investimento per l’assistenza alla autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. Dall’ultimo rapporto dell’Ufficio associato per il controllo di Gestione dell’Unione Val d’Enza emerge che i Comuni di Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza sostengono complessivamente una spesa annua di circa 1.600.000 euro per fornire assistenza a 248 studenti di asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie.
Leggi tutto