Storia de “Bosco ai frati” a San Piero di Sieve (FI)

Come spesso capita, con i vari articoli che incuriosire.it pubblica si trovano luoghi poco famosi ai più, ma che nascondono una storia interessante, molto antica; questo è il caso di Bosco ai Frati un piccolo Convento in provincia di Firenze.

L’insediamento venne fondato attorno all’anno 600 (VII secolo) dalla famiglia degli Ubaldini, definita “nobilissima e potentissima”, proprietaria di un vasto territorio nel periodo del feudalesimo. Il luogo venne offerto ai monaci di San Basilio che costruirono una piccola cappella ed un locale ad uso dei pellegrini.

Leggi tutto

Da Fattori a De Chirico e Carrà: il Mare diventa protagonista a Palazzo Cucchiari di Carrara

Ottanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti.

Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio si inaugura a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, per poi aprire al pubblico da sabato 9 luglio e proseguire fino al 30 ottobre.

Leggi tutto

La Villa Reale di Marlia

La visita al Parco ed alla Villa Reale consente di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell’epoca medioevale a cui risale l’inizio della costruzione del complesso: sia gli edifici con le loro decorazioni, sia il Parco con le sue diverse zone ed elementi ornamentali visibili oggi sono la risultante di una serie di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli per volontà di personaggi illustri e dinastie reali.

Leggi tutto

Barriere architettoniche: 40 per cento negozi nel centro storico è accessibile

Il 40% dei negozi nel centro storico di Pietrasanta è senza barriere architettoniche. A dirlo è la mappatura eseguita dagli studenti nell’ambito del progetto Sanzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere, e patrocinato dal comune di Pietrasanta e dalla Consulta del Volontariato, che punta a dotare finalmente la città di uno strumento moderno in grado di fornire informazioni ed indicazioni su spazi pubblici, attività commerciali, alberghi e stabilimenti accessibili a tutti.

Leggi tutto

Le barriere architettoniche a Pisa: rampe troppo ripide i disabili non ce la fanno

L’obiettivo è avere la possibilità di muoversi in piena autonomia. Ma se lo si mette accanto alla realtà dei fatti, balza subito all’occhio quanta strada resta ancora da fare. Il tema è quello delle barriere architettoniche, che soprattutto in alcuni quartieri periferici di Pisa di fatto impediscono la piena libertà di movimento non solo alle persone con disabilità, ma anche ai più fragili, malati o anziani.
Leggi tutto

I Musei del Bargello a Firenze; tra passato, presente e futuro.

La direttrice dei Musei del Bargello di Firenze, dott.ssa Paola D’Agostino, che ringraziamo, ha concesso questa lunga intervista a Incuriosire.it. Le fotografie incluse in questa intervista ci sono state rilasciate gentilmente dall’Ufficio Stampa del Musei.

Vista notturna del Palazzo del Bargello (FI)
Leggi tutto

Barriere architettoniche, 72 sanzioni in due giorni a mezzi parcheggiati in modo incorretto

Sono oltre 70 le multe comminate il 28 e 29 ottobre dalla Polizia Municipale ad altrettanti proprietari di veicoli lasciati in modo tale da rappresentare una vera e propria barriera architettonica. Le operazioni della Municipale si sono svolte nella stessa area, quella compresa tra Piazza Cavour e Borgo Cappuccini, nella quale il 25 ottobre era partita con una conferenza stampa itinerante una campagna di sensibilizzazione per prevenire i comportamenti che limitano la mobilità delle persone con ridotta autonomia motoria: dalle auto parcheggiate sui marciapiedi, a quelle che ostruiscono gli scivoli presso gli attraversamenti pedonali.


Leggi tutto

Abbattimento barriere architettoniche Premiata una parrocchia

Il premio “Pierluca Rossi” 2021, che ogni anno nell’ambito della manifestazione SuperAbile, viene consegnato ad un’associazione, amministrazione o pubblico esercizio che abbia compiuto un’importante opera di abbattimento di una barriera architettonica, è stato assegnato alla parrocchia di Santa Maria Assunta di Borsigliana, in comune di Piazza al Serchio.

Leggi tutto

Grosseto al centro: «Sulle barriere architettoniche Vivarelli Colonna ha fallito»

“Molti marciapiedi di Grosseto e delle sue frazioni – segnala Francesco Tricase, candidato consigliere comunale con la lista civica Grosseto al centro – versano in condizioni disastrose, costituendo un pericolo per tutti i pedoni, in particolare per le persone anziane, e un ostacolo, una vera e propria barriera, per le persone con disabilità che, come me, necessitano di una carrozzina per spostarsi.”

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I