Sessantamila euro per risanare i marciapiedi in via Erbosa a Firenze. È quanto prevede il progetto definitivo recentemente approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti.
Leggi tuttoOstia Antica, Figliomeni e Malara: “Rimuovere le barriere architettoniche della stazione”
“Dobbiamo consentire alle persone con disabilità di poter usufruire dello scalo e del cavalcavia, che purtroppo è totalmente inaccessibile”
Leggi tuttoPonte liberato dalle barriere architettoniche
Dopo la riqualificazione era rimasto uno scalino che era stato segnalato dai residenti, Palazzo Vecchio ha spiegato le ragioni del ritardo
Leggi tutto“Rosignano non è un paese per disabili”, parole durissime contro il PD
“Sollecitati da diverse segnalazioni di cittadini relative a diverse frazioni del Comune, abbiamo presentato al Consiglio Comunale un atto con cui si chiedeva:
Leggi tuttoInaugurato il nuovo ufficio delle Poste a San Piero a Grado
Privo di barriere architettoniche e con un grado di sicurezza massimo: si trova in via Livornese 1237 Nuovo sportello delle Poste a San Piero a Grado
Firenze. Rampa per disabili alla scuola Dino Compagni. Maria Federica Giuliani (Vice presidente del Consiglio comunale): “Verso una soluzione per l’accesso dall’ingresso principale”
L’assessora ha confermato che la scuola Dino Compagni non ha barriere architettoniche avendo la rampa sul retro, ha l’accesso tramite ascensore e, all’ingresso principale, è stato posto un elevatore
Leggi tuttoAbili come delfini: “A Viareggio un percorso ad ostacoli per i disabili”
Abili come delfini aveva promosso un flash mob virtuale, che auspicava la possibilità di dare vita a città in cui non vi fossero barriere architettoniche
Leggi tuttoContributi contro le barriere architettoniche
Il Comune di Porto Azzurro ha pubblicato il bando per aiutare le persone a rendere maggiormente accessibili le loro abitazioni. Ecco come fare domanda
Leggi tuttoFirenze, eliminazione delle barriere architettoniche: le linee di programmazione degli interventi
Eliminare le barriere architettoniche urbane per consentire l’accessibilità a tutti
Leggi tuttoMozione del M5S Arezzo per garantire “Accessibilità universale”
La nota: “Si vuole stimolare il Comune ad adempiere alle richieste della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, approvata il 13 dicembre 2006 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite”
Leggi tuttoSigna Tricolore: “Attraversare l’Arno a Ponte a Signa? Ci sono ancora troppe “barriere architettoniche”, è un percorso a ostacoli”
Nel giorno della presentazione del progetto di quello che sarà il futuro di via Roma, a tornare proprio sull’argomento via Roma è Signa Tricolore, per voce di Alberto Danese, Alessandro Mori e Roberto Parretti. “Troppo spesso – dicono in una nota – parliamo di via Roma per le sole problematiche inerenti il traffico veicolare, tralasciando quelle che riguardano i pedoni e la possibilità di questi di muoversi liberamente e in tutta sicurezza.
Leggi tuttoContro le barriere architettoniche una città tappezzata di giallo
Contro le barriere architettoniche una città tappezzata di giallo.
L’iniziativa, a Viareggio, è promossa dal gruppo Abili come delifini per il prossimo 8 dicembre.
Leggi tuttoMusei: capolavori Uffizi ‘tradotti’ nella lingua dei segni
Video-descrizioni dei capolavori degli Uffizi nella lingua dei segni italiana (LIS) con sottotitoli in italiano e, prossimamente, anche in segni Internazionali con sottotitoli in inglese: è una delle iniziative per il miglioramento dell’accessibilità per le persone sorde, sviluppata dal museo fiorentino con la collaborazione scientifica dell’Ente nazionale sordi.
eggi tuttoSpesso, nelle scuole, il tema della disabilità non viene veicolato correttamente
Lo si legge nel volume scaricabile gratuitamente, intitolato “La percezione dei giovani sulla disabilità. Un’indagine nelle scuole superiori di Prato” e pubblicato dal CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana). Si tratta del frutto di una ricerca realizzata dall’Associazione Amici della CUI e dalla Cooperativa CUI di Prato, che ha coinvolto oltre mille studenti e studentesse delle scuole superiori della Provincia toscana. L’indagine è stata utile per rilevare il ruolo chiave dell’istituzione scolastica nell’orientare e influenzare i giudizi degli intervistati in tema di disabilità
Leggi tuttoAttraversamenti pedonali più facili ed utilizzabili anche dai non vedenti
Piazza San Francesco, piazza Dante Alighieri (davanti alla stazione ferroviaria) e corso Silvano Fedi: tre le strade nelle quali è in corso la realizzazione di interventi per abbattere le barriere architettoniche e incrementare la sicurezza dei pedoni, ponendo particolare attenzione nei confronti delle utenze deboli.
Leggi tuttoCi sarà il garante per la disabilità
Il Comune istituisce la figura del Garante per la disabilità “Per un modello di sviluppo sempre più inclusivo e rispettoso delle diversità”
Leggi tuttoPullman e taxi del mare: Grosseto offre alle persone con disabilità il piacere di una gita
“Quest’anno ho avuto la possibilità di provare il “Tassibile”, sia il furgone sia l’imbarcazione: il 9 settembre, insieme ai miei figli, sono salito sul “minibus” a Grosseto per poi scendere a Marina di Cala Galera; come già accaduto in una precedente escursione a Castiglione della Pescaia e nell‘entroterra grossetano. Abbiamo potuto ammirare panorami e paesaggi dalle ampie vetrate, godendo di tutti i confort del mezzo opportunamente attrezzato, oltre che di musica e splendida compagnia”. Tullio, 47 anni, paraplegico, è uno dei primi passeggeri che ha usufruito di “Tassibile”; servizio di trasporto gratuito per persone con disabilità realizzato della onlus “Tutto è Possibile ASD” di Grosseto.
Leggi tuttoLucca, obiettivo benessere ambientale: “Il progettista ha la stessa responsabilità del medico”
Parla Leris Fantini, professionista che sta lavorando al Pau del centro storico di Lucca. Tutti possono partecipare con un questionario online fino al 15 novembre.
Leggi tutto”Siena accessibile”, indicate le professionalità che costituiranno il laboratorio
Nuova vita per “Siena accessibile”, il laboratorio comunale per l’abbattimento delle barriere architettoniche che, come prevede una delibera approvata ieri dalla Giunta comunale, vede l’istituzione di un gruppo di lavoro che riunirà figure professionali con diverse qualifiche che operano nelle varie direzioni e servizi dell’ente per intervenire su questo tema.
Leggi tuttoIncuriosire.it intervista Tutto Possibile Onlus
Incuriosire.it ha intervistato Massimo Lattanzi, presidente di Tutto Possibile Onlus, associazione di Grosseto, che ha lanciato una pregevole iniziativa sociale volta al trasporto di persone con disabilità con scopi di vario divertimento. Il progetto si chiama Tassibile.
Leggi tutto