Accessibilità delle persone sorde, firmato il protocollo tra Ens e Fondazione Bml

Superare le barriere della comunicazione e promuovere la piena accessibilità delle persone sorde. E’ questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato tra Fondazione Banca del monte di Lucca ed Ente nazionale sordi di Lucca. Dopo la donazione di alcune decine di mascherine trasparenti per leggere il labiale destinate agli assistenti alla comunicazione con le persone sorde, ecco la formalizzazione del rapporto tra Fondazione e sezione locale dell’ENS per realizzare iniziative anche ad ampio raggio come l’attivazione di visite guidate in lingua dei segni.

Leggi tutto

Tutti a bordo del Tassibile Per viaggiare oltre le barriere

Vita autonoma per una persona diversamente abile significa anche potersi spostare in libertà non solo per esigenze sanitarie ma anche per una gita o per lo shopping, fino a esperienze altrimenti impossibili come un bel bagno in mare aperto. Questi obiettivi sono ora possibili (e alla portata di tutti perché gratuiti) grazie al progetto Tassibile ideato dall’associazione Tutto Possibile Onlus.

Leggi tutto

Il Museo degli Innocenti di Firenze accessibile alla disabilità intellettiva

Anche il Museo degli Innocenti di Firenze – che coniuga arte, architettura e storia dell’infanzia, raccontando sei secoli di impegno nella tutela e nella promozione dei diritti dei minori – ha aderito a “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, progetto promosso dall’Associazione milanese L’abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini e le iniziative in tal senso verranno presentate nel corso di un incontro in programma per il 29 gennaio.

Leggi tutto

S. Agostino senza barriere, progetto studenti Stagio Stagi per renderlo fruibile al 100%

Chiostro di S. Agostino sempre più accessibile e fruibile. Dopo un lungo lavoro, durato alcuni mesi, è stato presentato nella sala del consiglio comunale il progetto elaborato dalla classe 4° A (indirizzo architettura ed ambiente) del Liceo Artistico Stagio Stagi per il superamento delle barriere architettoniche dell’ex Chiesa e del Chiostro di S. Agostino che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti vuole rendere fruibile completamente anche a carrozzine e passeggini attraverso la realizzazione di una serie di misure come rampe e pedane studiate su misura.

Leggi tutto

Palazzo Vecchio a Firenze, una vera magia!

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Vecchio, che non ha bisogno di presentazioni in quanto a bellezza e contesto storico, sono a disposizione, per una concessione temporanea d’uso, ben dieci sale, sia facenti parte degli ambienti museali che di altri spazi interni, così come due dei tre cortili. Questi ambienti offrono un ambito di particolare prestigio per mostre, convegni, iniziative ed eventi occasionali in generale.

Leggi tutto

A Bibbiena un’app per non vedenti

BIBBIENA. Un’App efficace, semplice e diretta rivolta a tutti ma che aiuta anche i non vedenti, un’App inclusiva che abbatte, per prime, le barriere psicologiche.
“Occhio della città” è un nuovo dispositivo da oggi scaricabile gratuitamente da tutti i dispositivi e che aiuta i non vedenti a muoversi nelle città, a viverle nella pienezza delle loro risorse ( culturali, enogastronomiche, di servizio), ma che è talmente avanzata, chiara e accurata da essere non solo utilizzabile da parte di tutti ( cittadini ma soprattutto turisti), ma anche diventare uno strumento di promozione per le amministrazioni che vi aderiranno.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I