Più di 6milioni di euro per potenziare l’accessibilità turistica dei territori
E’ stato approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia il progetto STAI 2 – (Servizi per Turismo Accessibile e Inclusivo), volto a promuovere il turismo accessibile nelle province di Pavia e Sondrio, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina del 2026.
Si è tenuto oggi a “Hospitality”, il salone dell’accoglienza in programma a Riva del Garda fino al 6 febbraio, il convegno “Il Turismo sostenibile e inclusivo: manuale operativo per la sostenibilità e l’ospitalità accessibile”. Lo sguardo è puntato sui cambiamenti climatici, ma anche sui bisogni e i desideri di una società che invecchia e nella quale l’accessibilità – esigenza oltre all’aspetto anagrafico – riguarda una variegata platea non affatto marginale, rappresentata in Italia da circa un terzo della popolazione. E ha tenuto banco il caso studio di Bibione, che, per Faita Federcamping, è la prima destinazione turistica accessibile d’Italia.
L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al progetto “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile
Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Favorire il turismo accessibile nell’Isola è stato uno degli principali obiettivi centrati da Tourability durante l’estate 2024, a partire dalle prossime settimane il progetto svilupperà nella Sicilia Occidentale nuovi percorsi esperienziali, inclusivi e completamente gratuiti. Per partecipare è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo laboratori@tourability.it. Le attività a Palermo sono svolte dal Distretto di Azione Solidale (DAS) in sinergia con Mezzogiorno Foundation, sponsor del progetto, sono orientate a giovani persone con disabilità dai 7 ai 25 anni e sono anche aperte a coloro che desiderano vivere un percorso di cittadinanza attiva al fianco dei soggetti fragili.
Operativo nel Lazio il progetto ‘Accessibility on the Seaside’, il programma di inclusione per rendere il litorale un luogo più accessibile a tutti. Nello specifico il progetto prevede interventi per migliorare l’accessibilità turistica balneare per le persone con disabilità, aumentando le aree accessibili, attrezzando gli arenili, incrementando le competenze dei soggetti impiegati nel settore tramite corsi di formazione sui temi del turismo accessibile e del diversity management, migliorando l’inclusione sanitaria.
Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Al via il bando pubblico per Progetti di Rete nell’ambito del Progetto C.Os.T.A. Nello spazio Murat a Bari presentato l’avviso per finanziare la creazione di Comunità accessibili realizzate da reti di operatori turistici, enti del Terzo settore ed enti pubblici Redazione 15 gennaio 2024 16:22 Fare rete tra operatori turistici, enti del terzo settore ed enti pubblici (a partire dai Comuni) per valorizzare ancora di più le bellezze della regione Puglia e renderle accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, mobilità o capacità.
Bruxelles ha aperto la stagione dei mercatini di Natale e si prepara ai festeggiamenti di fine anno con Winter Wonders: le meraviglie d’inverno coinvolgono ogni strada della Capitale, che si trasforma in una favola straordinaria animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.
Si è aperta oggi la Conferenza Internazionale UNWTO “Tourism for All” alla presenza del Ministro Italiano Daniela Santanchè e dei Vice Ministri del Turismo di Korea, Arabia Saudita e Repubblica Ceca
Lo scorso 27 settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale del Turismo Accessibile. Ma cosa si intende per “turismo accessibile”? Hotel con camere per persone con disabilità motoria? Bagni a norma? Autobus o treni attrezzati con pedane o segnaletica in braille?
“Nonostante le 19 Bandiere Blu, la regione non ha ottenuto nessuna Bandiera Lilla”
“Ciao ciao mare” recita una famosa canzone di Raoul Casadei. Ritornello ripreso ironicamente dal presidente provinciale UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) di Catanzaro, Giovanni Sestito, per esprimere la sua preoccupazione “per la perdurante mancanza di accessibilità delle spiagge calabresi per i disabili”.
“Vuoi danzare con me? Siediti”. Quello che può sembrare un invito per chi ha pochissime doti da ballerino, in realtà è un progetto di inclusione al contrario perché sono le persone con disabilità ad accogliere nel loro mondo chi è normodotato facendolo ballare seduto su una sedia a rotelle mettendosi così nei panni di chi su quella sedia ci sta sempre.
La disabilità è un tema tuttora molto trascurato nel turismo. Secondo l’esperto Richard Thompson spetta al segmento del lusso il primo passo per rompere le barriere e rendere luoghi e strutture più accessibili
Disabilty manager, scheda recovery per una Basilicata senza barriere e osservatorio permanente sono i temi della nostra piattaforma per rimettere le periferie anche sociali al centro, non solo in campagna elettorale. La proposta di istituire la figura professionale del Disability Manager a Matera come già richiesto insieme al Movimento Civico Matera2029 con un documento sottoscritto da ben 19 associazioni e cooperative e presentata anche in audizione Commissione Consiliare per le Politiche Sociali, deve diventare regionale.
Nel 2021, in Sicilia, le Giornate Fai di Primavera, tenutesi in tutta Italia il 15 e 16 maggio, sono state rinviate al 5 e 6 giugno perché la Regione è diventata zona gialla solo nei giorni successivi. Palermitani e turisti potranno ammirare l’antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli. Un complesso con un alto valore simbolico, perché la Caserma è intitolata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La visita guidata è aperta a tutti, perché gli spazi visitabili sono privi di barriere architettoniche e, quindi, accessibili anche alle persone con difficoltà motorie.
Abbiamo fatto la nostra prima trasferta ufficialmente da Blogger alla fiera del turismo a Rimini, per farci una opinione personale sul turismo in genere e in particolare su quello accessibile.
La montagna, il paesaggio, le bellezze architettoniche e naturalistiche del territorio alpino e prealpino. Sono questi tesori preziosi, che costituiscono un patrimonio unico e ammirato nel mondo, a diventare teatro di un progetto all’avanguardia.